Mi chiamo Giorgio Di Gregorio, fotografo classe ‘98 di Catania.
Il mio background
Il mio percorso professionale è iniziato nel settore della ristorazione, dove ho acquisito una conoscenza diretta delle dinamiche di cucina e sala toccando varie realtà. Questa esperienza mi ha dato una prospettiva unica quando ho deciso di abbandonare quel ramo per dare spazio alla parte creativa.
La fotografia è diventata il mio linguaggio espressivo, permettendomi di superare la mia naturale timidezza e di accedere a contesti altrimenti irraggiungibili. Inizialmente l'approccio fu amatoriale (la prima macchina fotografica mi odiava per quante volte l'ho portata al limite), poi come sfida personale feci la mia prima stagione nei villaggi turistici in Sardegna come fotografo, dove ho sviluppato competenze solide in time-management e gestione delle relazioni (relazioni difficili dato che il primo villaggio aveva solo clientela francese - anche se poi quel francese mi è tornato utile).
Come sono entrato nella scena catanese
Tornato dai villaggi, il mio approccio con la rete locale è stato semplicemente buttarmi. Ho partecipato ad un evento da Isola Catania con un'amica, dove ho scoperto della residenza di un artista francese. Una volta parlato con lui e sfoggiato quei quattro termini che conoscevo (che andavano oltre al classico "vuole una 15x30 signora?"), gli ho chiesto se potevo raccontare visivamente la sua residenza, gratuitamente, per pura curiosità mia.
Ho passato una settimana a fianco dell'artista, correndo ogni sera per prendere l'ultimo bus per tornare a casa. Ho fatto una selezione che ho consegnato a Isola per pura riconoscenza nell'avermi dato questa possibilità (alla fine della sezione Brand Product trovi 3 scatti estratti da quella settimana). Dopo una settimana sono stato contattato e da quel momento ho iniziato a collaborare con loro, facendomi sentire da subito parte di uno staff incredibile.
Tutt'oggi collaboro con Isola Catania. Tramite loro alcuni dei miei scatti sono arrivati su Forbes, La Sicilia, Il Sole 24 Ore. Ma oltre alle pubblicazioni, ho allacciato i primi rapporti con altri professionisti di Catania iniziando a collaborare con i ragazzi di Visualazer e Hoko Studio.
Le mie specializzazioni
Piano piano ho affinato la tecnica, scremando i settori a me distanti della fotografia, specializzandomi nel raccontare artigiani e soprattutto un luogo sacro per me: i ristoranti e tutto ciò che rientra in quel settore. Dal produttore, passando dalle mani dei chef, per arrivare al piatto completo.
Nel corso degli anni ho costruito competenze specifiche in:
Food photography: approccio narrativo che va oltre la semplice rappresentazione del piatto. Conosco le dinamiche di cucina e sala, capisco i tempi e i ritmi di chi lavora dietro al pass.
Fotografia di prodotto: con stile reportagistico, evitando le dinamiche artificiali dei set tradizionali. Racconto le persone attraverso il loro lavoro - artigiani, creativi, piccole realtà che meritano visibilità.
Reportage di eventi: documentazione di workshop e momenti di convivialità, con particolare attenzione all'atmosfera. Continuo a sorridere come uno scemo durante gli eventi.
Formazione continua
Per migliorare le mie conoscenze ho partecipato al workshop di Andrea Di Lorenzo, dove ho capito l'importanza di avere a che fare con professionisti e il poter apprendere anche solo dai loro movimenti durante uno shooting. Mi ha riportato a quando in cucina guardavo attentamente ogni movimento della lama del head chef.
Tutt'ora continuo a cercare confronto con i miei colleghi per scambiare idee.

Foto realizzata durante il workshop di Andrea Di Lorenzo
Foto realizzata durante il workshop di Andrea Di Lorenzo
Con chi lavoro
Nel corso degli anni ho collaborato con:
Isola Catania - partnership continuativa per eventi culturali e business
Hoko Studio - progetti food ed eventi (Hotel Albatros Letojanni, Cantine La Contea)
Visualazer - per eventi come Future Food Institute
KataniaStudio - wine photography Cantina Gambino, brand HammerSud
La Cook - agenzia food Catania
Alcuni miei lavori sono stati pubblicati su:
Vanity Fair 
Il Sole 24 Ore
 Stil'è Magazine
Forbes
Viaggi Luxury Experience
La Sicilia
Il mio metodo di lavoro
Il mio metodo privilegia la ricerca di dettagli autentici, catturando sensazioni, profumi ed emozioni senza interferire nelle situazioni. Grazie alla fotografia, al nascondermi dietro una camera, riesco a inserirmi in ambiti distanti da me: dagli eventi business di Isola al poter assaggiare l'uva durante una vendemmia.
Continuo ad avere quella magia che a fine giornata mi fa apprezzare la fatica fatta fino a oggi e alimenta il fuoco della curiosità che ho dentro. Sono felice di dire che continuo a sorridere dopo una chiacchierata con uno chef che ammiro o un collega, a sedermi ad ascoltare persone con cui non avrei mai pensato di avere la possibilità di parlare.
In sostanza, vengo rapito dalla situazione e dalla curiosità verso quello che mi succede intorno.
Lavoriamo insieme
Opero principalmente tra Catania e la Sicilia orientale, ma sono disponibile per trasferte ovunque. Lavoro sia con agenzie che direttamente con ristoranti, cantine, artigiani e organizzatori di eventi.
Mi concentro su progetti food, brand artigianali, wine ed eventi culturali. Se hai un progetto che racconta autenticità e qualità, parliamone davanti a un caffè (o via mail, se preferisci).
Back to Top